Comitato Paralimpico Internazionale
International Paralympic Committee | |
---|---|
![]() | |
Fondazione | 1989 |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Motto | Spirit in motion |
Sito ufficiale | www.paralympic.org/ |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Comitato Paralimpico Internazionale (CPI, a livello internazionale International Paralympic Committee o IPC) è l'organizzazione internazionale no-profit che governa lo sport paralimpico. Il CPI organizza i Giochi paralimpici estivi ed invernali, e funge da Confederazione Internazionale per dodici sport, di cui quindi supervisiona e coordina l'organizzazione dei Campionati mondiali e altre competizioni.
La missione del Comitato Paralimpico Internazionale è quella di permettere agli atleti disabili di raggiungere eccellenze sportive e di creare opportunità sportive per tutti a qualsiasi livello. Inoltre il CPI si pone come fine la promozione dei valori paralimpici, che includono il coraggio, la determinazione, l'ispirazione e l'uguaglianza.
Storia
![]() | Questa voce sull'argomento sport per disabili è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. |
Fondato il 22 settembre 1989, il CPI raggruppa 176[1] Comitati Paralimpici Nazionali distribuiti in cinque continenti e quattro federazioni sportive internazionali specifiche per alcune tipologie di handicap. La sede del Comitato è a Bonn, in Germania.
Presidenti
Nome | Nazione | Periodo |
---|---|---|
Robert Steadward | ![]() | 1989-2001 |
Sir Philip Craven | ![]() | 2001-2017 |
Andrew Parsons | ![]() | 2017- |
Organizzazione
Il Comitato Paralimpico Internazionale è organizzato in cinque strutture interne fondamentali:
- L'Assemblea Generale è l'organo supremo del Comitato e viene riunita ogni sei anni. I suoi membri rappresentano le nove federazioni sportive internazionali, i 176 comitati paralimpici nazionali, le quattro organizzazioni internazionali di sport per disabili e le tre organizzazioni continentali.
- La Commissione Governativa è l'organo che rappresenta i membri del CPI. Essa è eletta dall'Assemblea Generale ed è responsabile del governo del Comitato durante il periodo che intercorre fra due Assemblee Generali. È composta da 15 membri, compreso il Presidente (carica attualmente ricoperta dal brasiliano Andrew Parsons).
- Il Gruppo Gestionale è l'insieme dei professionisti che lavora sotto il coordinamento del Direttore Generale (carica attualmente ricoperta da Xavier Gonzalez) e che materialmente gestisce tutte le questioni burocratiche in cui è coinvolto il CPI.
- Gli undici Comitati:
- Comitato anti-doping
- Comitato bilancio e finanze
- Comitato atleti con grandi disabilità
- Comitato per la classificazione
- Comitato per lo sviluppo
- Comitato per l'educazione
- Comitato legale ed etico
- Comitato per i Giochi paralimpici
- Comitato per l'esonero dall'uso terapeutico
- Comitato per le donne nello sport
- I quattro Consigli con il Comitato di Gestione dei Consigli:
- Consiglio degli atleti
- Consiglio delle Organizzazioni Internazionali di sport per disabili
- Consiglio delle Regioni
- Consiglio degli sport
Consiglio onorario
Il Comitato Paralimpico Internazionale ha un consiglio onorario di individui distinti che sostengono gli obiettivi del CPI e usano il loro profilo per raccogliere fondi e di sensibilizzazione per il suo lavoro.
Attuali membri del consiglio onorari sono:
- la principessa Margherita dei Paesi Bassi
- la granduchessa María Teresa Mestre
- la principessa Vittoria di Svezia
- il principe Alberto II di Monaco
- James Wolfensohn, ex presidente della World Bank
- Marija Hulehina, cantante lirica
- la principessa Haya Bint Al Hussein
- Thérèse Rein, fondatrice di Ingeus
- Hassan Ali Bin Ali, ambasciatore paralimpico del Qatar
- la principessa Astrid del Belgio
Membri

Logo



Il logo paralimpico rappresenta tre agitos (dal latino agito, ovvero io mi muovo) in blu, rosso e verde, i tre colori più utilizzati nelle bandiere dei Paesi del mondo. È un simbolo in movimento attorno a un punto centrale, il che enfatizza il ruolo del CPI come raggruppatore degli atleti da ogni parte del mondo. Inoltre vuole anche rappresentare lo spirito degli atleti che costantemente ispirano e smuovono il mondo con le loro performance, lottando senza arrendersi alle proprie disabilità, e che così facendo personificano il fine ultimo del Comitato:[2]
(EN) «To enable Paralympic athletes to achieve sporting excellence and to inspire and excite the world» | (IT) «Permettere agli atleti disabili di raggiungere l'eccellenza sportiva ispirando e smuovendo il mondo» |
(Visione del Comitato Internazionale Paralimpico) |
Il nuovo logo è stato adottato durante il meeting del Comitato Esecutivo tenutosi ad Atene nell'aprile 2003. Il logo precedente incorporava tre pa, un simbolo tradizionale coreano. Questo simbolo venne utilizzato per la prima volta ai Giochi paralimpici di Seul 1988, quando però se ne utilizzavano cinque in una configurazione del tuttosimile a quella dei cinque cerchi olimpici. Questo simbolo venne adottato poi dal CPI alla sua fondazione.
Nel 1994 il logo venne modificato su richiesta del CIO, a causa dell'eccessiva somiglianza con i cerchi olimpici, e venne adottato il simbolo con soli tre pa in rosso, verde e blu (denominato la bandiera delle tre gocce), a simboleggiare la mente, lo spirito e il corpo.
Motto
Il motto paralimpico è Spirit in motion, ovvero spirito in movimento, ed esprime il carattere del movimento paralimpico così come le performance di alto livello degli atleti paralimpici. Inoltre esprime la forte volontà di ogni atleta disabile. La parola spirito implica che il ruolo del Comitato Paralimpico Internazionale non si limita a quello di un'organizzazione sportiva, ma vuole portare un messaggio al mondo con l'intento di smuovere la coscienza di ogni individuo; la parola movimento ovviamente implica il principale handicap degli atleti ma anche il fatto che il CPI è un'organizzazione sempre attiva e vitale.
Il vecchio motto, utilizzato prima del 2003, era Mind, body and spirit (tradotto come "mente, corpo e spirito"), tre elementi rappresentati nel vecchio logo paralimpico dai tre tae-geuk colorati.
Codici sportivi

Il CPI suddivide gli atleti in diverse categorie tenendo in considerazione la tipologia ed il diverso grado di handicap. Tradizionalmente, queste categorie sono sei: amputazioni, paresi cerebrali, difficoltà visive, lesioni spinali, handicap intellettuali e, infine, un gruppo che include tutti coloro che non rientrano nei precedenti (formalmente chiamati gli altri). L'attuale sistema di classificazione è stato approvato durante l'Assemblea generale del CPI svoltasi nel novembre dell'anno 2007 a Seul, in Corea del Sud.
Note
- ^ (EN) National Paralympic Committees, su paralympic.org.
- ^ (EN) About Us, su paralympic.org, International Paralympic Committee. URL consultato il 26 agosto 2012.
Voci correlate
- Comitato Italiano Paralimpico
- Comitato Olimpico Internazionale
- Giochi paralimpici
- Classificazione del para-snowboard
Altri progetti
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comitato Paralimpico Internazionale
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su paralympic.org.
- Paralympic Games (canale), su YouTube.
V · D · M ![]() ![]() | |
---|---|
Estivi | Roma 1960 · Tokyo 1964 · Tel Aviv 1968 · Heidelberg 1972 · Toronto 1976 · Arnhem 1980 · New York/Stoke Mandeville 1984 · Seul 1988 · Barcellona-Madrid 1992 · Atlanta 1996 · Sydney 2000 · Atene 2004 · Pechino 2008 · Londra 2012 · Rio de Janeiro 2016 · Tokyo 2020 In programma: Parigi 2024 · Los Angeles 2028 · Brisbane 2032 |
Invernali | Örnsköldsvik 1976 · Geilo 1980 · Innsbruck 1984 · Innsbruck 1988 · Tignes-Albertville 1992 · Lillehammer 1994 · Nagano 1998 · Salt Lake City 2002 · Torino 2006 · Vancouver 2010 · Soči 2014 · Pyeongchang 2018 · Pechino 2022 In programma: Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 |
Comitato Paralimpico Internazionale · Giochi olimpici |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141562762 · ISNI (EN) 0000 0004 0455 8052 · LCCN (EN) n2004010445 · GND (DE) 5179802-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004010445 |
---|
![]() | ![]() |